Nuove modalità di applicazione del sistema REX ai Paesi e territori d'Oltremare
Il 15 gennaio Francia, Germania e Regno Unito hanno contestato l'inadempienza da parte dell'Iran agli impegni assunti nel quadro del Piano d’azione sottoscritto nel 2015 (JCPOA). In particolare, si contesta all’Iran la decisione di voler procedere senza restrizioni nella produzione di uranio arricchito, superando i limiti posti dall’accordo. La procedura prevede che i diversi organi incaricati abbiano indicativamente 60 giorni per decidere se reintrodurre le sanzioni all'Iran.
Inoltre, il Governo americano ha chiarito che il periodo di wind down per terminare le attività con i settori colpiti dalle sanzioni introdotte il 10 gennaio 2020 - costruzioni, minerario, manifatturiero e tessile - è il 9 aprile 2020. Ha anche precisato che sono sanzionabili le attività avviate dopo il 10 gennaio 2020, anche se terminano prima del 9 aprile 2020.
Nota di sintesi di Confindustria relativa all’aggiornamento nella SDN List e al recente ordine esecutivo del Presidente degli Stati Uniti per l'applicazione di nuove sanzioni nei confronti dell’Iran, riguardanti in particolare i settori costruzioni, minerario, manifatturiero o tessile.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha aperto la 3a edizione del bando per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner della cooperazione: Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Mozambico, Niger, Senegal, Somalia, Sudan, Sud Sudan; Egitto, Tunisia; Giordania, Libano, Palestina; Albania, Bosnia; Bolivia, Cuba, El Salvador; Afghanistan, Myanmar, Pakistan
Il termine per presentare le domande è il 16 marzo 2020.
Le aziende dei settori infrastrutture, costruzioni, energia, oil&gas e cybersecurity hanno l’opportunità di incontrare il Management kuwaitiano della Alghanim International che proporrà i progetti in programma per i prossimi anni.