KIWA
Mercoledì 22 gennaio
Corso online- 9:00-18:00
Il Corso "La regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale" fornisce una panoramica delle normative e degli Standard che regolano l'uso dell'IA, con focus sul Regolamento AI ACT dell'Unione Europea e sulla ISO/IEC 42001:2023. I partecipanti esploreranno i principi etici di trasparenza, responsabilità e non discriminazione, acquisendo competenze per gestire i rischi legali e implementare politiche di compliance, attraverso casi studio applicati nei contesti aziendali e sociali.
Destinatari
Il corso si rivolge a Professionisti nel campo legale o ICT, Responsabili Qualità, CTO, CEO o referenti aziendali interni che non hanno mai avuto esperienza nel campo della protezione dei dati personali o che hanno avuto un’esperienza limitata della materia e desiderano ripercorrere i fondamentali della stessa.
Obiettivi
-Comprendere le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale: Esplorare le tecnologie emergenti e come queste possono trasformare i processi aziendali.
-Approfondire lo standard ISO/IEC 42001:2023: Analizzare i requisiti per una gestione etica, trasparente e responsabile nell'uso dell'IA.
-Sviluppare competenze per la conformità normativa: Apprendere come implementare strategie di IA che rispettino gli standard e costruiscano fiducia tra consumatori e partner.
-Analizzare casi di studio concreti: Esaminare esempi pratici di aziende che hanno affrontato la sfida della compliance e i benefici derivanti da pratiche di IA responsabili.
-Esplorare l'impatto sugli aspetti aziendali: Valutare come gli standard ISO/IEC influenzano innovazione, competitività, gestione dei rischi e politiche di sicurezza.
-Valutare gli impatti legali, operativi ed etici: Acquisire strumenti per analizzare gli effetti dell'IA sulle organizzazioni e sviluppare piani di azione per garantire il rispetto degli standard internazionali.
Per iscrizioni