L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 1° maggio 2024 saranno operative le nuove modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico finalizzato alla definizione dell’aliquota IVA delle merci.
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati definiti contenuto e modalità di trasmissione dei modelli di comunicazione di dati e informazioni necessari per l'utilizzo dei crediti d'imposta Transizione 4.0. I nuovi modelli potranno essere utilizzati dalle ore 12 del 29 aprile 2024.
In occasione dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi il giorno venerdì 26 aprile 2024. Riapriranno regolarmente lunedì 29 aprile.
L'accordo prevede l’azzeramento del 100% dei dazi neozelandesi sulle importazioni di prodotti con origine preferenziale unionale. Entro 7 anni verrà eliminato anche il 98,5% dei dazi dell’UE sulle importazioni provenienti dalla Nuova Zelanda.
I diritti connessi 2024 per musica d'ambiente saranno riscossi tramite Siae.
Per ottenere lo sconto del 15% occorre effettuare il pagamento entro il 31 maggio 2024
Ai fini dell'utilizzo in F24 del credito d’imposta per investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e per gli investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione e desing, è stata introdotto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i cui termini di trasmissione variano a seconda del periodo di effettuazione degli investimenti. In attesa del decreto direttoriale del MiMiT che aggiornerà, in funzione delle nuove finalità di monitoraggio degli incentivi Transizione 4.0, il modello per le nuove comunicazioni e dei necessari chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate, si consiglia in via prudenziale di sospendere temporaneamente l'utilizzo in compensazione dei menzionati crediti d'imposta.
Date residue per Visite in azienda per migliorare la GESTIONE DEI FORNITORI. Nuova versione del metodo integrata con gli elementi di base della sostenibilità per la conduzione degli audit presso i fornitori
A causa di un problema tecnico è stata inviata la Newsletter giornaliera priva di contenuti.
Scusandoci del disguido, stiamo provvedendo a rimandare la comunicazione corretta entro la giornata di oggi.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione