E' disponibile la registrazione del webinar: "Bilancio d'Esercizio 2023 e altre novità" al link sotto indicato.
Confindustria, dal momento che la Commissione europea realizzerà durante la fase transitoria una revisione del funzionamento del Regolamento CBAM, ha predisposto un questionario on-line per segnalare eventuali criticità relazionate all’applicazione del provvedimento stesso.
La Commissione europea ha pubblicato, sul sito web del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un aggiornamento delle Questions and Answers - FAQ ed ha pubblicato una guida a supporto delle imprese nella compilazione della richiesta di invio tardivo della prima dichiarazione CBAM.
Vengono confermati per il 2024, senza modifiche, i crediti d'imposta beni strumentali materiali e immateriali 4.0.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di febbraio 2024
Sono disponibili le slides del webinar: "Bilancio d'Esercizio 2023 e altre novità" del 29 febbraio 2024
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che hanno acquistato, negli anni 2019 e 2020, prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati.
Confermato per tutto il 2024 il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione