Newsletter Convenzioni “Ceste, omaggi e proposte natalizie 2019"
Plafond BNL – BNP Paribas
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro: Gestione del personale in mobilità internazionale - Novità fiscali, contributivi ed assicurativi
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Tutte le filiere possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 5 dicembre è a disposizione un desk per l'iscrizione.
Il 2 dicembre 2019 (cadendo il 30 novembre di sabato), per le imprese con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte dovute sul reddito e dell’IRAP dovuta sul valore della produzione, relativo all’anno 2019. Per le imprese il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno solare, invece, il termine di versamento del secondo o unico acconto è stabilito entro l’undicesimo mese dello stesso periodo d’imposta.
Si ricorda che la disciplina relativa ai termini e alle modalità di versamento in due rate degli acconti IRPEF ed IRES è contenuta nell’art.17 del D.P.R.n.435/2001 e successive modificazioni.
Tale norma prevede espressamente che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si applichino anche al versamento degli acconti IRAP.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.