Newsletter Convenzioni n. 9/2019
Si comunica che l'incontro fissato per il giorno mercoledì 13 novembre 2019 ore 15.00, presso la sede di Bologna avente ad oggetto "La rigenerazione d'azienda - Workers BuyOut" è stato ANNULLATO per sopraggiunti motivi organizzativi.
Criticità della nomina dell’organo di controllo nelle SRL a fine anno
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di novembre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La residenza fiscale delle società e degli Enti e l'esterovestizione societaria
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'interpello n.437 del 28 ottobre 2019, ha chiarito che è possibile emettere una o più fatture elettroniche differite nei confronti dello stesso soggetto, con trasmissione entro il quindicesimo giorno del mese successiovo a quello di effettuazione della cessione.
SACE SIMEST ha elaborato una brochure con gli strumenti di finanziamento a tasso agevolato adatti per imprese che vogliono patrimonializzarsi maggiormente, per la partecipazione a fiere internazionali, per studi di fattibilità in mercati esteri, per l'apertura di strutture commerciali all'estero, per programmi di formazione all'estero, per lo sviluppo di e-commerce su portali/domini esteri e per l'inserimento di Temporary Export Management (TEM) in azienda.
In attesa (come sembra) di una proroga degli incentivi in esame nella Legge di Bilancio 2020, si ricorda alle imprese che sono in fase di pianificazione degli investimenti per il prossimo anno, che possono ancora beneficiare del super e dell’iper ammortamento nelle misure attualmente in vigore. La disposizione che ha stabilito la proroga delle agevolazioni per il 2019, in scadenza al 31 dicembre 2019, ha infatti previsto, a certe condizioni, anche un prolungamento degli effetti nel prossimo anno.
Newsletter Finanza Ottobre 2019
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "AEO e Brexit: la certificazione del processo doganale come soluzione per nuove frontiere", svoltosi il 29 ottobre u.s., unitamente a vademecum settoriali predisposti dal Governo del Regno Unito con focus normativi specifici.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.