La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza CGUE C-673/17, si è pronunciata sui requisiti dell'informativa, del consenso e sulla portata delle garanzie che devono essere adottate in tema di cookie.
Il termine ultimo per manifestare l'intento di aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° genniao 2019 è stato prorogato dal 31 ottobre 2019 al 20 dicembre 2019.
La sede modenese dell'Associazione trasloca negli uffici di via Carlo Zucchi n. 21.
L’Agenzia delle Entrate,con la risposta all’istanza di interpello n.408 del 10 ottobre 2019 ha chiarito che il costo delle scaffalature dei magazzini automatizzati, ai fini dell’iper ammortamento, deve essere ripartito utilizzando il coefficiente di ammortamento degli immobili, inoltre, che tale costo può rientrare nell’agevolazione senza la necessità di produrre una nuova perizia, essendo sufficiente allegare a quella precedente una semplice dichiarazione del legale rappresentante che indichi il maggior costo agevolabile attribuito alla scaffalatura.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti con riferimento alla gestione elettronica delle note spese dei dipendenti e alla possibilità di dematerializzare i documenti di spesa relativi. L’Agenzia, nelle risposte date, ha confermato che la conservazione in modalità elettronica delle note spese e dei relativi giustificativi, con distruzione del formato analogico, è ammissibile solo qualora venga garantito che i documenti (come qualunque documento informatico a rilevanza fiscale) abbiano le caratteristiche della immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare la circolare n. 10/2019 che fornisce chiarimenti in merito all'esclusione dalle verifiche di idoneità per il legale rappresentante che ricopre anche il ruolo di responsabile tecnico.
Pubblicazione della graduatoria del bando regionale fiere 2020
Opportunità per le aziende per il periodo natalizio
Condizioni ed adempimenti per prestare servizi presso le aziende italiane attraverso l'invio in Italia di lavoratori dipendenti da aziende estere
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro sul "Il rinnovo del programma assicurativo aziendale, nazionale ed internazionale: guida agli adempimenti tecnici assicurativi di legge".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.