Rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione utilizzato nel 3° trimestre 2019
La nota del 13 ottobre 2019 del Min. Interno ammette la circolazione di mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a quella indicata nella carta di circolazione entro il limite del 5%. Tale superamento è consentito qualora sia determinato da un errore strumentale da parte degli organi accertatori oppure dalla variabilità di peso degli oggetti trasportati dovuto a fattori ambientali.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno: "Nuove Regole Incoterms® 2020"
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di novembre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Posti esauriti anche nella sede di Modena, in alternativa è possibile seguirlo in streaming o partecipare nella sede di Ferrara.
Mediante uno specifico Accordo, Confcommercio ed i Sindacati hanno identificato, con effetto dal 1° gennaio 2020, gli esatti importi dei minimi contrattuali del CCNL T.D.S..
Posti esauriti nella sede di Bologna, in alternativa è possibile seguirlo in streaming o partecipare nelle sedi di Modena o Ferrara.
L'Agenzia delle Dogane ha abolito la possibilità di emettere certificati EUR 1 e EUR MED pre-vidimati. Il provvedimento, che porterà ad una tempistica di emissione dei certificati più lunga rispetto al passato, ha lo scopo di incentivare gli operatori a richiedere lo status di esportatore autorizzato, tramite cui è possibile dichiarare l'origine preferenziale in fattura per qualsiasi importo. Confindustria Emilia ha attivato un desk di assistenza alle imprese sull'argomento.
SMAU MILANO 2019: ingresso gratuito per i soci di Confindustria Emilia
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.