Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro del "Patent Box: stato dell'arte e nuove opportunità" del 10 ottobre 2019
Slide del convegno "L’evoluzione dei Sistemi di Gestione come strumenti per preparare la crescita e prevenire crisi d’impresa"
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Ulteriore riapertura termini
Agevolazioni regionali per investimenti finalizzati ad efficienza energetica o energie rinnovabili. Nuova riapertura termini
Da tale data viene introdotto il formulario elettronico per le domande e le decisioni degli operatori economici e fornita agli operatori commerciali un'interfaccia armonizzata a livello UE per presentare la domanda di ITV e AEO, nonché ricevere la relativa decisione per via elettronica, accedendo al Trader Portal.
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n.389 del 24 settembre 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla "data" da riportare sulle fatture elettroniche "differite". Con il nuovo documento di prassi è stato precisato che è possibile indicare, nel campo "Data" della sezione "Dati Generali" del file della fattura elettronica, in alternativa alla data dell'ultima operazione (corrispondente a quella dell'ultimo DDT), convenzionalmente la data di fine mese, che rappresenta il momento di esegibilità dell'imposta. Inoltre, con riferimento alle prestazioni di servizi, è stato chiarito che, in caso di emissione dellla fattura (anticipata), in momento impositivo coincide con l'emissione della stessa e con la data da indicare nel documento.
L'Agenzia delle Entrate, approssimandosi la scadenza del 31 ottobre 2019 per l'adesione al servizio di "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici" (che può essere effettuata solo on line nell'area riservata del sito Internet della stessa Agenzia) ha pubblicato il 24 settembre scorso sul proprio canale YouTubeun video tutorial nel quale illustra le modalità di adesione.
Confindustria Emilia ha incontrato e-distribuzione per definire sinergie comuni finalizzate a consolidare sempre di più un miglior livello di servizio. Tra le varie iniziative vi è stata la definizione di una intesa mediante la quale l’Associazione si impegna a fare da interlocutore delle segnalazioni delle Imprese Associate nel caso riscontrassero eventuali situazioni particolari in tema di qualità del servizio elettrico.
Newsletter Convenzioni n. 8/2019
Newsletter finanza settembre 2019
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.