La Commissione Europea ha pubblicato una nuova versione del database EPREL.
La banca dati è composta da una parte pubblica accessibile al consumatore e da una parte privata nella quale i fornitori potranno registrare i prodotti soggetti all'obbligo dell'etichettatura energetica, ai sensi del Reg. (UE) 1369/2017.
La Commissione ha anche reso disponibile nuove linee guida che spiegano la funzionalità dell'interfaccia utente e la funzionalità che consente di interfacciare i sistemi aziendali ed inviare i dati per l’upload in modo automatico.
Errata corrige – Circolare Confindustria Emilia del 21 febbraio 2019, protocollo n.89152/2019.
A pag.2 della Circolare, nel punto “Momento dal quale può essere effettuata la compensazione orizzontale” e a pag.3 della stessa - Tabella 2, per un refuso di stampa, è stato trascritto erroneamente “a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello della presentazione della dichiarazione annuale IVA oppure del modello IVA TR” invece che “a decorrere dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA oppure del modello IVA TR”.
Le società di capitali, comprese quelle consortili, entro il 18 marzo 2019 (termine così differito in quanto il 16 marzo cade di sabato), devono effettuare il versamento della tassa annuale sulle concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali, valida per l'anno 2019. L'obbligo riguarda anche le società in stato di liquidazione e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento), a condizione che sussista l'obbligo di tenuta dei libri numerati e bollati secondo le disposizioni del Codice civile.
Newsletter Convenzioni n. 2/2019
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro :"Le condizioni di consegna della merce ("Resa") in Italia e all'Estero - Gli INCOTERMS della Camera di Commercio Internazionale"
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
La legge n.12/2019, concernente disposizioni urgenti per il sostengo e la semplificazione per le imprese, ha modificato la normativa nazionale che regola le disposizioni in merito all’indicazione del luogo di origine o di provenienza dei prodotti alimentari.
Newsletter finanza febbraio 2019
Con l'avvento della fatture elettroniche sono state definite alcune nuove regole per il pagamento dell'imposta di bollo con riferimento ai documenti informatici. In allegato di fornisce una piccola guida all'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche e non elettroniche.
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di febbraio 2019.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA