E' stato predisposto un fascicolo che riassume le imposte e le detrazioni da applicare nell'anno 2019; il fascicolo contiene inoltre un fac-simile da consegnare ai dipendenti, unitariamente alle avvertenze, con cui gli stessi possono richiedere al proprio sostituto d'imposta l'applicazione delle detrazioni spettanti.
L’art.3-quater, comma 4, del D.L.n.135 del 14 dicembre 2018 (c.d. Decreto “Semplificazioni”), convertito con modificazioni nella Legge n.12 dell’11 febbraio 2019, superando l’interpretazione data dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018, ha stabilito che ai soli fini dell’iper ammortamento, il costo dei magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica, di cui all’allegato A alla Legge n.232 dell’11 dicembre 2016, si intende comprensivo anche del costo attribuibile alla scaffalatura asservita agli impianti automatici di movimentazione, che costituisce, allo stesso tempo, parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato. La disposizione normativa precisa, inoltre, che resta ferma la rilevanza di tale scaffalatura ai fini della determinazione della rendita catastale, in quanto elemento costruttivo dell’intero fabbricato.
Agevolazioni regionali su progetti parziali collegati a nuovi insediamenti o a significativi ampliamenti occupazionali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato stampa diffuso ieri in serata, ha reso noto che è ormai imminente la firma del il DPCM che proroga, fra l’altro, la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture, l’esterometro e la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA.
Il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo la registrazione presso la Corte dei Conti.
Il Bollettino emesso oggi 28 febbraio da Arpae indica lo stato di allerta per il superamento del valore
limite giornaliero delle polveri sottili PM10. Da venerdì 1 marzo 2019 entrano nuovamente in vigore le misure emergenziali che limitano, tra l'altro, il traffico veicolare nelle province di Modena e Ferrara.
In assenza di un accordo tra l'Unione europea e il Regno Unito per l’uscita dell’ultima (‘hard Brexit’), questo avrà molte conseguenze a livello doganale, in quanto dal 30 marzo il Regno Unito verrà considerato un Paese extra-comunitario a tutti gli effetti. La nota 19183/RU del 26 febbraio 2019 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elenca i possibili effetti di un accordo mancato.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all’occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2019 devono essere versati entro il 31 marzo 2019.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro le "Novità Fiscali Anno 2019"
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore l’1.1.2019, conferma il bonus ricerca e sviluppo ma reintroduce le aliquote differenziate 50% e 25% in base alle tipologie di spese ammissibili e riduce l'importo massimo concedibile per impresa.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA