Le fatture TAX FREE fuori da spesometro ed esterometro
Alleghiamo il programma dell'incontro sul Modello 730/2019 che sarà tenuto dal Dott. Alessandro Baldi, direttore di Cafindustria Emilia - Romagna e dottoressa Mariana Degiacomi esperta di Cafindustria Emilia - Romagna, il 13 marzo 2019 alle ore 14,30 presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro in via S. Domenico, 4 - Bologna
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Nuova riapertura Termini
L'indice ISTAT del mese di gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,6 (75% = 1,2%).
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare una Circolare per invitare le Sezioni Regionali ad attenersi al principio per cui l'esistenza di un'informazione antimafia con effetti interdittivi di un soggetto è ostativa ai fini dell'iscrizione all'Albo.
L'Agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica n. 5 del 31.1.2019, ha fornito chiarimenti in merito al rimborso delle spese di parcheggio sostenute dai dipendenti in trasferta fuori dal Comune in cui si trova la sede di lavoro (art. 51 co. 5 del TUIR).
La gestione del credito IVA annuale per un’impresa è un’operazione delicata e che richiede attenzione, sia con riguardo alla pianificazione dell’utilizzo del credito, al fine di "massimizzare" i vantaggi economici, che con riguardo alla gestione in modo corretto dei relativi adempimenti fiscali.
Le modalità di utilizzo del credito IVA annuale sono le seguenti:
· riportare il credito maturato nell’anno successivo e utilizzarlo in compensazione verticale oppure orizzontale;
· richiedere il credito a rimborso.
Ciascuna delle modalità elencate prevede specifici adempimenti fiscali.
Questa trattazione si occuperà del credito IVA annuale utilizzato in compensazione verticale e orizzontale .
La sede di Bologna di Confindustria Emilia è isolata telefonicamente.
Un cavo della rete primaria del centro storico è stato tranciato a causa di uno scavo effettuato da terzi. Telecom Italia ci informa che i lavori di ripristino termineranno nella tarda serata di venerdì 22 febbraio.
Per qualsiasi contatto suggeriamo di utilizzare i telefoni cellulari, i cui numeri sono reperibili nelle pagine della Guida ai servizi del nostro portale:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/GuidaServizi.php/L/IT
Rivalutati per l'anno 2019, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’ ENASARCO da preponenti e agenti rappresentanti
Come noto, è stato previsto l’obbligo di predisporre entro il 4 marzo 2019 un apposito “Piano di Emergenza Interna” per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “Piano di Emergenza Esterna”, elaborato dal Prefetto d’intesa con le regioni e gli enti interessati sulla base delle informazioni fornite dai gestori stessi. Di conseguenza, i Ministeri dell'Interno e dell'Ambiente hanno ritenuto di dover pubblicare una Circolare per fornire le prime indicazioni operative.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA