A seguito dei superamenti continuativi del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10, Arpae ha emesso questa mattina il bollino rosso che indica lo stato di allerta per tutte le provincie della Regione tranne Ravenna e Rimini e dispone da martedì 12 febbraio l'applicazione delle misure emergenziali anche per i Comuni di Bologna, Ferrara e Modena
Newsletter finanza gennaio 2019
Newsletter Convenzioni n. 1/2019
L’INPS comunica le aliquote contributive e di computo della pensione, il massimale annuo di reddito ed il minimale per l’accredito contributivo, in vigore nell’anno 2019, per gli iscritti alla Gestione separata.
In relazione alla variazione annuale dell'indice Istat, l'INPS ha comunicato i nuovi importi massimali mensili del trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria concessi alle imprese edili con effetto dal 1° gennaio 2019.
La Legge n. 132/2018 prevede, per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, l'obbligo di predisporre, entro il 4 marzo 2019, un piano di emergenza interna finalizzato al raggiungimento della tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
In allegato un memorandum con le principali scadenze fiscali per il 2019
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2019 di FARETE, che avrà luogo mercoledì 4 e giovedì 5 settembre presso i padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere.
E' possibile prenotare uno spazio espositivo tramite questo link : http://farete.confindustriaemilia.it/iscrizioneespositori
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di gennaio 2019.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Questionario consuntivo tendenziale - Secondo semestre 2018 - Indagine regionale - RECALL
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA