Subito un dereto legge "sbloccacantieri" che riveda l'istituto del subappalto, i criteri di aggiudicazione, le procedure negoziate sotto soglia, la qualificazione SOA, l'appalto integrato, la partecipazione alle gare delle imprese in crisi, il superamento dello split payment.
Ripensare il Codice appalti attraverso un articolato più semplice e snello, accompagnato da un Regolamento attuativo dotato di forza cogente.
Queste in estrema sintesi, le proposte presentate lo scorso 5 dicembre dall'ANCE in audizione al Senato.
Ha portata generale il principio secondo cui, per consentire all'appaltatore di affrontare le spese iniziali necessarie all'esecuzione del contratto, la stazione appaltante deve prevedere l'anticipazione del prezzo anche per affidamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
Con Ordinanza Commissariale n. 30 del 06/12/2018 la Regione ha prorogato i temini di fine lavori e la scadenza per la rendicontazione finale dei contributi, per le imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2012.
Per le imprese a cui è stato concesso il contributo entro il 31/12/2017, il termine ultimo di fine lavori viene stabilito al 30/04/2019, e la rendicontazione al 31/07/2019.
Mentre per le imprese a cui è stato concesso il contributo dal 01/01/2018 gli stessi termini vengono fissati rispettivamente al 31/12/2019 e 31/03/2020.
Rapporti con i privati: acquisto e rivendita di un bene: aspetti contabili e fiscali
I sostituti d'imposta, entro il 17 dicembre 2018, devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva del 17% sulle rivalutazioni del FondoTFR, per l'anno d'imposta 2018. Tale acconto, analogamente all'anno scorso, potrà esserecalcolato secondo il metodo storico, ovvero secondo il metodo previsionale e il versamento, da effettuare con il Modello F24, potrà essere compensato con il credito d'imposta residuo derivante dall'anticipo dell'imposta sui TFR.
Il versamento del saldo, dovuto in relazione alla rivalutazione effettivamente maturata nel 2018, dovrà essere effettuato entro il 18 febbraio 2019.
Codice della Strada – Modifiche – Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica
Il Bollettino emesso oggi da ARPAE conferma il mantenimento delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del superamento continuativo del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10.
Agevolazioni per la registrazione di Marchi UE e internazionali da parte delle PMI. Riapertura termini
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.