Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in forma gratuita sono operazioni fisiologiche all’attività d’impresa in quanto, nella realtà commerciale, è prassi frequente, in particolare in occasione di festività e ricorrenze, omaggiare a terzi (clienti, fornitori, ecc.) beni e offrire servizi gratuiti allo scopo di promuovere e consolidare l’immagine positiva dell’impresa.
La normativa fiscale prende atto dell’esistenza del fenomeno e ne regola gli effetti distinguendo tra cessione di beni e prestazioni di servizi.
Il presente lavoro, in allegato, vuole fornire una panoramica generale sul trattamento fiscale delle operazioni gratuite poste in essere dai soggetti che svolgono l’attività d’impresa.
ANCE e Consiglio nazionale degli Ingegneri hanno elaborato un “focus” sulla sicurezza nelle forniture di calcestruzzo. Nel documento, che diventerà parte integrante delle linee guida del CNI sui compiti del coordinatore in fase di esecuzione, si mette in luce l’importanza del corretto coordinamento tra i vari soggetti che operano nei cantieri edili per la sicurezza sul lavoro.
Alleghiamo l'ultimo numero del 2018 della newsletter, dove parliamo di tentativi di truffa per fornitura Agenzia Governativa del Togo, Ministero degli Interni dell'Arabia Saudita, sulla possibilità di sviluppare l'export con la vendita di prodotti tramite aste all'estero e di porre attenzione all'agenzia israeliana Norland distributrice di prodotti agro-alimentari.
Pubblichiamo di seguito i programmi dei prossimi incontri "Associati per Associati"
.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La dogana tunisina ha disposto nuove regole che riguardano l'imballaggio dei pallets che entrano nel Paese. Oltre all'indicazione dettagliata di numero pallet e composizione colli e peso per ognuno, è vietato l'utilizzo delle pellicole in plastica opache per imballare i pallets.
Newsletter Convenzioni n.8/2018
Indicazioni per la compilazione della dichiarazione di origine di lungo termine
L'indice ISTAT del mese di ottobre 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 1,5% (75% = 1,125); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +2,4% (75% = 1,8%).
Per offrire alle Aziende un quadro generale sulle opportunità offerte dalla procedura di Certificazione, Confindustria Emilia Area Centro il 27 novembre 2018, alle ore 9.30 nella sede di Modena, organizza un incontro di approfondimento sul tema in oggetto.
Le esigenze principali delle Aziende: un bilancio a 15 anni dalla Legge Biagi e a 8 anni dal Collegato lavoro.
Il 30 novembre 2018 , per le imprese con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte dovute sul reddito e dell’IRAP dovuta sul valore della produzione, relativo all’anno 2018.
Per le imprese il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno solare, invece, il termine di versamento del secondo o unico acconto è stabilito entro l’undicesimo mese dello stesso periodo d’imposta.
Si ricorda che la disciplina relativa ai termini e alle modalità di versamento in due rate degli acconti IRPEF ed IRES è contenuta in un apposito decreto.
Tale norma prevede espressamente che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si applichino anche al versamento degli acconti IRAP.
In allegato, l'Area Fisco e Diritto d'Impresa, per poter versare le imposte dovute in modo corretto mette a disposizione delle imprese associate una breve trattazione.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.