Pubblicato il nuovo decreto con modifiche al Bonus di Natale fino a 100 euro per i lavoratori con figli a carico e redditi fino a 28.000 euro. Istituiti i nuovi codici tributo per la compensazione, tramite Modello F24, del credito maturato da parte dei sostituti d'imposta in relazione alle indennità erogate ai lavoratori dipendenti.
Comunicazioni degli sconti: la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha pubblicato la sentenza sull'interpretazione delle nuove disposizioni in materia di annunci di riduzione di prezzo
La legge di conversione del c.d. decreto Salva infrazioni (1) ha previsto, tra le altre cose, l'abrogazione della norma (2) che prevedeva il regime di esclusione da IVA per i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali veniva versato dal distaccatario solo il rimborso del relativo costo.
La modifica normativa si applica ai prestiti e ai distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025.
Viene espressamente previsto che sono fatti salvi i comportamenti adottati dai contribuenti precedentemente a tale data, per i quali non siano intervenuti accertamenti definitivi.
Pertanto, ai nuovi distacchi o prestiti si applicherà il regime di imponibilità IVA. Con tale modifica, l'Italia si allinea alla normativa comunitaria e agli orientamenti della Corte di Giustizia UE (3) secondo cui l'oggetto di questi contratti costituisce un servizio di “natura onerosa” anche qualora l’impresa distaccataria si limiti a rimborsare alla distaccante il costo del personale distaccato, senza alcun corrispettivo aggiuntivo.
Seguirà una circolare di approfondimento sul tema.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Il Regolamento Europeo n. 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali
Semplificazioni per Aziende e Dipendenti
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un valore dei noli invariato per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 14 novembre, assestandosi a 3.440 dollari.
Il CONAI ha pubblicato una Guida sintetica alla Direttiva Green Claims, un documento tecnico di guida operativa per le imprese che ha lo scopo di fornire strumenti concreti per l’adeguamento alle nuove disposizioni normative.
Nel 2022, l'Autorità Doganale ha avviato un progetto di
smaterializzazione dei documenti di importazione ed esportazione, eliminando
progressivamente l'uso dei documenti cartacei. Il 1 dicembre 2022 sono stati sostituiti
i messaggi di import e dal 2 dicembre 2024 saranno sostituiti quelli di export.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di ottobre 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 2,5% (75% = + 1,875%).
Concordato preventivo biennale: nuova possibilità di adesione entro il 12 dicembre
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA