Nell’ambito del commercio internazionale, la correttezza dei documenti di trasporto spesso rappresenta la chiave di un’operazione ben riuscita. Produrre questa documentazione in modo efficiente è altrettanto importante ma, se non si adottano metodologie moderne, i tempi lunghi e gli errori possono incidere negativamente sui margini dell’operazione. Abbiamo messo a punto un questionario dedicato a capire quanto un’azienda potrebbe risparmiare adottando la CMR elettronica abbinata ad un termine di resa diverso da Ex-works.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 24 ottobre 2024
Sono disponibili le slides del webinar: La riforma delle sanzioni amministrative tributarie in vigore dal 1° settembre. Novità e casistiche operative del 24 ottobre 2024
Nell'ambito della redazione del PUG dell'Alto Ferrarese, segnaliamo alle aziende la possibilità di partecipare ad un incontro tecnico per la trattazione preliminare del tema "Attività economiche" che si terrà il giorno 31 OTTOBRE ORE 10:00.
Tutte le informazioni per la partecipazione sono nella locandina in allegato.
E' possibile effettuare l'iscrizione all'incontro anche in data successiva al 25 ottobre p.v. contrariamente a quanto indicato nella locandina.
Quattro appuntamenti dedicati alla discussione su come le tecnologie di automazione informatica e intelligenza artificiale possono essere applicate in vari aspetti della compliance doganale: dai trasporti internazionali alla classificazione delle merci, dalle verifiche soggettive alla corretta gestione documentale nell'ambito dell'origine dei prodotti alle nuove procedure digitali. Primo appuntamento il 14 novembre con focus sulla e-CMR. Programma completo e modalità di iscrizione nel testo della comunicazione.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con il Decreto Omnibus è stata disposta l'erogazione, una tantum per l'anno 2024, di un'indennità di importo pari a 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che si trovano in possesso di determinati requisiti reddittuali e familiari. L’Agenzia delle Entrate con proprio documento di prassi è intervenuta per spiegare l’operatività del bonus e le regole per ottenerlo in busta paga insieme alla tredicesima mensilità.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi i Comuni di Bologna e di San Lazzaro di Savena hanno predisposto un modulo per chiedere supporto e aiuto in caso di allagamenti di cantine, seminterrati o piani terra, garage, pulizia cortili e altri spazi.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi che hanno colpito una parte dei nostri territori, alle Imprese che abbiano subito danneggiamenti chiediamo di segnalarlo inviando una e-mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
Si consiglia di conservare la documentazione che attesti le spese già sostenute, o che saranno sostenute, per ripristini e riparazioni, necessaria nel caso di una richiesta di risarcimento danni a carico di eventuali contributi pubblici.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi che hanno colpito una parte dei nostri territori, la protezione civile chiede la disponibilità di pompe idrovore da poter utilizzare.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA