Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 16 dicembre 2024
Variazione degli interessi per istanze di rateazione e di dilazione e per sanzioni civili a seguito del provvedimento della Banca Centrale Europea del 18 dicembre 2024.
In conseguenza agli eventi alluvionali del maggio 2023, il Commissario Straordinario ha adottato l’Ordinanza n. 36/2024 che disciplina le modalità attuative, organizzative e procedurali dell’accesso ai finanziamenti agevolati mediante credito di imposta.
Il prossimo 16 dicembre scade il termine di versamento del diritto annuale di licenza per la gestione delle officine elettriche alimentate da fonti rinnovabili.
Unioncamere, sentito il parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha confermato la sospensione dell'operatività del Registro dei Titolari effettivi a seguito del pronunciamento del Consiglio di Stato con le ordinanze del 15 ottobre 2024.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto ministeriale recante termini e modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Pubblicato dal Comune di Bologna l'Avviso Pubblico per la partecipazione delle aziende al progetto "“BIKE TO WORK – fase 2” anno 2024,a favore dell'utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente. L'accesso al finanziamento è riservato alle aziende che hanno sede nel comune di Bologna che abbiano ottemperato a specifici adempimenti.
L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. Il Gestore Servizi Energetici (GSE), quindi, ha pubblicato il Bando per l'assegnazione dell'energia elettrica nella sua disponibilità.
E' stato differito al 31 marzo 2025 l'obbligo di stipula dei contratti assicurativi per rischi catastrofali per le imprese aventi sede nel territorio.
Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore dei miglioramenti alle prestazioni erogate dal FASCHIM ai dipendenti iscritti e ai loro familiari.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.