Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato il Decreto Ministeriale che adotta in via definitiva le cosiddette “condizionalità green” tra cui le imprese energivore devono sceglierne una da soddisfare.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry del 4 luglio mostrano che le tariffe relative all’invio di box da 40 piedi hanno registrato un aumento del dieci percento in sette giorni e del 298% in un anno, raggiungendo i 5.868 dollari.
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sui tempi di elaborazione da parte dell'Ufficio dei modelli F24 con presenza di crediti Transizione 4.0.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI MODULO 1: contesto normativo e procedure di accreditamento ed iscrizione" - 4 luglio 2024
Regolarizzazione magazzino: pubblicati i coefficienti di maggiorazione
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento EUDR: deforestazione zero e impatti ed obblighi per le imprese" - 2 luglio 2024
Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno deliberato un bando dedicato a micro, piccole o medie imprese manifatturiere (ATECO sezione C: attività manifatturiere dalla 10 alle 33), che consente di ottenere contributi per percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione volti a rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero. Presentazione domande dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024.
Trasmettiamo il Comunicato UAMA e la nota di aggiornamento di Confindustria sul quattordicesimo pacchetto di sanzioni UE alla Russia. Ricordiamo l'appuntamento del 4 luglio Webinar: Presentazione 14° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il Webinar La dichiarazione di libera importazione ed esportazione del 3 luglio 2024
La Legge di Bilancio 2024 ha modificato la disciplina fiscale delle plusvalenze immobiliari introducendo, tra i redditi diversi, una nuova fattispecie di plusvalenza realizzata in occasione di cessione a titolo oneroso di unità immobiliari oggetto di interventi di recupero agevolati con il Superbonus.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA