Nota anche come “CEO Fraud” consiste in uno degli attacchi informatici più sofisticati e pericolosi per le aziende soprattutto di piccole e medie dimensioni.
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2024. Riapertura termini
Pubblicati nuovi Annunci sull'Help Desk M&A di Confindustria Emilia - Il servizio di monitoraggio delle operazioni straordinarie
Aggiornamento sul valore dei noli container
Con decorrenza luglio 2024 previsti aumenti minimi contrattuali.
Si è provveduto anche alla verifica degli scostamenti tra inflazione prevista e reale registrati dall’ISTAT per gli anni 2022 e 2023.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento CBAM: stato dell'arte, adempimenti e nuove fasi di applicazione" - 27 giugno 2024
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° al 31 luglio 2024, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel II trimestre 2024 (1° aprile – 30 giugno).
Il nostro ordinamento prevede una normativa di favore che consente ai soggetti IRPEF e ai soggetti IRES di detrarre o dedurre le somme investite in imprese start-up innovative e PMI innovative.
Si riassumono le principali caratteristiche dell’agevolazioni.
Versamento imposte: i soggetti ISA possono differire il versamento al 30 agosto 2024 applicando la maggiorazione dello 0,40%
Sono disponibili le slides e la registrazione del webinar “Regno Unito:il marchio UKCA e gli aggiornamenti della situazione normativa e degli obblighi a carico dei produttori" - 27 giugno 2024
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA