A partire dal 26 maggio si estende l’obbligo di adottare misure di due diligence per valutare e mitigare il rischio di riesportazione verso Russia e Bielorussia anche ai beni elencati nei nuovi allegati dei Regolamenti UE 833/2014 (Russia) e CE 765/2006 (Bielorussia). Le imprese devono dotarsi di politiche e controlli adeguati a garantire la compliance. Confindustria Emilia è a disposizione per supportare la definizione del Programma Interno di Conformità.
Il Tribuinale di Bologna ha decretato, con provvedimento emesso in data 9 maggio 2025, la vendita del ramo di azienda della società Meta System S.p.A. e della partecipazione nella società Meta System Slovakia s.r.o.
La Commissione Europea ha pubblicato una lista di prodotti industriali e agricoli che potrebbero essere colpiti da contromisure dell'UE, in assenza di un accordo sui dazi con la controparte statunitense. Le misure proposte riguardano importazioni in UE per 95 miliardi di euro, e possibili restrizioni su esportazioni UE per 4,4 miliardi di euro, entrambe oggetto di consultazione pubblica fino al 10 giugno prossimo. Parallelamente, l’UE ha avviato una controversia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio contro i dazi statunitensi.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi un Decreto-Legge recante ulteriori disposizioni urgenti per far fronte agli straordinari eventi alluvionali che hanno colpito i territori dell'Emilia-Romagna. Il provvedimento, tra le varie disposizioni, prevede l'estensione delle attività commissariali anche agli eventi alluvionali avvenuti nei mesi di settembre e ottobre 2024.
Sono disponibili in downaload le slides del webinar: Breaking News - Joint Venture come strumento di competitività per le imprese e controffensiva alle politiche protezionistiche: come navigare in un'economia globale in costante evoluzione dell'8 maggio 2025.
Nel contesto degli scambi internazionali, una corretta classificazione doganale è essenziale. Confindustria Emilia mette a disposizione delle imprese associate un servizio evoluto, efficiente e adattabile alle diverse esigenze operative.
Nell'ambito del Progetto Export Kit Dogana, Confindustria e Agenzia Ice organizzano un webinar tecnico gratuito, che ha l'obiettivo di far comprendere l’impatto dei recenti dazi statunitensi sulle imprese italiane esportatrici. Verranno analizzati casi aziendali concreti, incrociandoli con i temi tipicamente doganali a cui sono legati: classifica, origine, valore in dogana delle merci, valore daziabile, semplificazioni doganali e soluzioni operative.Entro l'8 maggio è possibile sottoporre i propri quesiti.
Entro il 31 maggio 2025 i soggetti NIS dovranno porre in essere alcuni adempimenti e comunicare ulteriori dati per completare la fase di registrazione già iniziata in precedenza.
Inoltre, ACN ha recentemente reso noto l’elenco dei soggetti NIS che sono stati individuati a fronte della registrazione conclusasi il 28 febbraio scorso in cui sono individuate oltre 20.000 organizzazioni, di cui oltre 5.000 soggetti essenziali, sulla base delle informazioni condivise da oltre 30.000 realtà.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.