Il prossimo 11 aprile, dalle ore 10,30, SIMEST presenterà durante il webinar le nuove agevolazioni dedicate a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere italiane. Di seguito una breve sintesi delle misure, che saranno presentate dalla dr.ssa Federica Ingrosso, dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne di Simest.
Direttiva Europea sull'Accessibilità: nuovi requisiti per prodotti e servizi
Un servizio personalizzato per testare e rafforzare la sicurezza informatica della tua azienda.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 39/2025 che dispone la proroga dell’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le imprese.
Il testo definitivo conferma le scadenze differenziate del 1/10/2025 per le medie imprese, 31/3/2025 per le grandi imprese e indica per le piccole e micro imprese la data del 31/12/2025.
L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti
Il Regolamento (UE) n. 2024/2847, che trova applicazione dal 11 dicembre 2027, introduce requisiti essenziali di cibersicurezza per prodotti con elementi digitali.
Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.
Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti
Provvedimento 25 marzo 2025, n. 147556
Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.
Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.