In data 14.3.2025 entrerà in vigore il D.M. 18/2025 contenente il regolamento delle modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213
L’Agenzia delle Entrate, tramite risposta ad interpello, ha confermato che si è in presenza di una cessione all’esportazione non imponibile, laddove, unitamente al trasporto o alla spedizione del bene fuori dal territorio dell’Unione europea, si perfezioni anche il trasferimento della proprietà o del diritto reale sugli stessi. In assenza di tali requisiti, la cessione della merce che si trova in un Paese terzo in seguito all’esportazione franco valuta sarà da considerarsi non territorialmente rilevante e quindi fuori campo iva.
I passaggi fondamentali nell’attuazione dell’AI Act: le novità ed i prossimi step
Gli Stati Uniti introdurranno dal 12 marzo 2025 dazi del 25% su acciaio e alluminio importati dall’Europa, revocando precedenti esenzioni. Le aziende esportatrici sono invitate a valutare l’impatto e possibili strategie di mitigazione.
A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni avvenute nell’anno 2024.
Sono disponibili per il download le slide del Webinar: Nuovi equilibri del commercio tra 16° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia e il ritorno della politica daziaria, e non solo, degli USA , che si è tenuto il 3 marzo 2025
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali - Martedì 25 marzo 2025 con inizio alle ore 14.30
Presso Confindustria Emilia Sede di Modena, Via Bellinzona, 27/A, 41124 Modena.
Anche per l’anno 2025 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI. L’accordo garantisce alle aziende facenti parte del sistema Confindustria la consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite).
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.