È possibile
prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a
innovazione@confindustriaemilia.it
La circolazione di beni a duplice uso è soggetta a restrizioni, che si intrecciano con le limitazioni legate alle sanzioni internazionali e agli embarghi. Lo scopo del desk è fornire, attraverso incontri individuali, suggerimenti pratici per impostare un sistema di verifica e controllo del rispetto delle norme. “Come fare per sapere se il mio prodotto è a duplice uso?”, “cosa implica la firma sulla dichiarazione di libera esportazione?”, “quali sono le sanzioni a carico delle imprese in caso di errore?” queste saranno alcune delle domande a cui sarà possibile fornire risposta.
Riunione Filiera Turismo e Cultura - 6 ottobre 2022 ore 15.00
L'Ambasciata d’Ucraina in Italia ci segnala la disponibilità dell'azienda Eychar Group, produttrice di filo d'acciaio, ad entrare in contatto con imprese italiane interessate ad acquistare questo prodotto.
L'Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA applicabile ai servizi internazionali di carico, scarico, trasbordo e simili, alla luce delle modifiche introdotte dal 1° gennaio 2022.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di ottobre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Tornano anche quest'anno le newsletter dedicate alle vostre proposte natalizie!
Incontro virtuale organizzato da SACE, Confindustria e l'Ambasciata d'Italia a Pechino, durante il quale le imprese italiane partecipanti potranno assistere alle testimonianze di due delle più importanti aziende cinesi che operano nel settore petrolchimico. Durante la sessione plenaria due focus specifici saranno dedicati al Procurement dei due operatori cinesi; successivamente gli organizzatori forniranno tutti i dettagli per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i due buyer.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.