La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Con la retribuzione del mese di ottobre vi sarà l'aumento dei minimi retributivi tabellari.
Riunione Filiera Turismo e Cultura - 6 ottobre 2022 ore 15.00
Pubblicate dai Comuni di Bologna, Ferrara e Modena le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022. Dal lunedì al venerdì e tutte le domeniche, eccetto domenica 25 dicembre, non potranno circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 3 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1.
L’Agenzia delle entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti per fruire del credito d'imposta relativo al saldo IMU 2021 in favore del comparto del turismo.
2 ore di sciopero (salvo diversa indicazione delle strutture o delle RSU territoriali) per "Tutelare i salari e tutelare il lavoro"
L'Ambasciata d’Ucraina in Italia ci segnala la disponibilità dell'azienda Eychar Group, produttrice di filo d'acciaio, ad entrare in contatto con imprese italiane interessate ad acquistare questo prodotto.
Vengono estesi al terzo trimestre 2022 il credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, riprendendo la disciplina già prevista per i crediti energia e gas relativi ai primi due trimestri 2022.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.