Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di ottobre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 ha approvato ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le principali misure la proroga per i mesi di ottobre e novembre dei crediti per l'energia e il gas, della riduzione delle accise e IVA su carburanti e nuove indennità una tantum per i lavoratori e i pensionati.
Il decreto proroga, altresì, al 31 ottobre 2022, il termine per attivare la procedura di restituzione dei crediti d'imposta per la ricerca e sviluppo indebitamente percepiti.
La Call for Proposals mira a sostenere partenariati composti da imprese e università/centri di ricerca nel lancio di prodotti e servizi innovativi nel settore alimentare
Tornano anche quest'anno le newsletter dedicate alle vostre proposte natalizie!
21.000 euro di contributi a fondo perduto per tre imprese del territorio sostenibili e guidate da giovani.
Con l'avviso del 22 settembre 2022, l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcune indicazioni sul credito autotrasportatori.
I corsi di ottobre delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Incontro virtuale organizzato da SACE, Confindustria e l'Ambasciata d'Italia a Pechino, durante il quale le imprese italiane partecipanti potranno assistere alle testimonianze di due delle più importanti aziende cinesi che operano nel settore petrolchimico. Durante la sessione plenaria due focus specifici saranno dedicati al Procurement dei due operatori cinesi; successivamente gli organizzatori forniranno tutti i dettagli per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i due buyer.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.