Determinato l'adeguamento dei minimi contrattuali sulla base della dinamica inflattiva consuntivata relativa all'anno 2021
Nel primo trimestre dell’anno in corso, l’attività produttiva metalmeccanica evidenzia una attenuazione dei risultati negativi osservati nel
corso dell’ultimo trimestre del 2021.
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla nona edizione di home'>FARETE, che avrà luogo mercoledì 7 e giovedì 8 settembre 2022 presso i padiglioni 14, 15 e 18 di BolognaFiere.
Le aziende che desiderano prenotare uno spazio espositivo possono farlo, entro il prossimo 24 giugno, tramite questo link: http://farete.confindustriaemilia.it/iscrizioneespositori
Si portano alla vostra attenzione gli aggiornamenti ricevuto al 10 giugno delle convenzioni dedicate al welfare aziendale per l'anno 2022. Sarà nostra cura aggiornarle periodicamente con eventuali nuove proposte.
Evento organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l'Ambasciata d'Etiopia in Italia. Dopo la sessione plenaria di presentazione del mercato, sono previsti incontri btob con operatori economici etiopi, il cui elenco è disponibile in allegato. Iscrizioni entro il 16 giugno.
Seconda tranche di aumento nei settori meccanizzati (produzione del vetro-vetro piano-lana e filati), della trasformazione (seconde lavorazioni del vetro piano) e settori a soffio (a mano e con macchine semiautomatiche).
Il bando è alla ricerca di imprese per il design, sviluppo e utilizzo di tecnologie laser based e additive manufacturing da parte delle PMI europee.
Elenco dei codici tributo relativi alle principali agevolazioni fiscali concesse alle imprese sotto forma di credito d'imposta.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.