Le principali competenze acquisite sono relative agli strumenti necessari per l'analisi dei dati.
ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha pubblicato l'aggiornamento 4.0 delle Linee Guida Marchio UKCA 4.0.
UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di prodotto utilizzato per le merci immesse sul mercato in Gran
Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) a fronte della uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Dal 1° gennaio 2023, come noto, per la maggior parte dei prodotti (per i dispositivi
medici il termine è il 1° luglio 2023) sarà necessario utilizzare il marchio UKCA.
A fine marzo
la Commissione europea ha aggiornato le regole di lista, che individuano, per
ogni voce doganale, le lavorazioni da eseguire al fine di identificare il paese
di origine non preferenziale dei prodotti. Le regole di lista, che è possibile consultare al link indicato, sono suddivise in tabelle in base al capitolo (prime due cifre) di appartenenza della voce doganale.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar: Presentazione del quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia e risposta ai quesiti delle imprese - 12 aprile 2022
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese. Ulteriore apertura termini
In Emilia-Romagna le aziende che attivano dal 1 aprile 2022 un tirocinio attraverso il programma Garanzia Giovani possono richiedere il rimborso di una quota dell’indennità riconosciuta al tirocinante, fino ad un importo massimo di € 300 mensili. Per un tirocinio di 6 mesi il rimborso all’azienda potrà quindi ammontare fino ad un massimo di € 1.800.
Dal 2 al 31 maggio 2022 le piccole e medie imprese che inseriscono giovani in stage curriculari posso partecipare al bando della CCIAA di Modena, che mette a disposizione voucher di valore compreso tra i 300 e i 500 euro per ogni stage attivato, fino ad un massimo di tre per azienda.
Sulla piattaforma Study in Action è disponibile il corso Basic di gestione economica, che incrementa l’offerta formativa dedicata alle tematiche di Amministrazione, Finanza e Controllo.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.