L’iniziativa, presentata lo scorso 7 maggio, prevede una fase gratuita e non vincolante di verifica delle potenzialità sul mercato (“market check”). In caso di esito positivo, si potrà accedere ad un’attività di ricerca personalizzata di distributori, buyer o agenti che avrà una durata di 4 mesi.
Decreto crescita, DL 30 aprile 2019 n. 34, le novità fiscali
Smau Bologna / R2B 2019 - 6 e 7 giugno 2019 - Ingresso Vip gratuito per gli Associati
Il progetto si rivolge a imprese dell’Emilia-Romagna del settore “abitare-costruire” ed offre un pacchetto di servizi diversificati e qualificati di sviluppo affari sul mercato emiratino.
Alcuni Istituti tecnici hanno segnalato la necessità di incrementare le dotazioni dei loro laboratori di meccanica.
In particolare:
• ITIS Da Vinci di Carpi ha la necessità di dotarsi di un centro di lavoro a 3 assi con cambio utensile automatico con corsa asse X di almeno 300 mm.
• ITIS Corni di Modena ha la necessità di dotarsi di Un tornio CNC, Un centro di lavoro a 3 Assi e a 5 assi.
Qualora un'azienda abbia una macchina simile in disuso e sia disponibile ad effettuare una donazione a detti Istituti può contattare i seguenti riferimenti:
ITIS Da Vinci di Carpi
prof. Marcello Miselli - tel 059 6995241 - email: motf030004@istruzione.it
ITIS Corni Modena
prof.ssa Marzia Ballestrazzi - email: marziaballestrazzi@gmail.com
Le misure riguardano alcune tipologie di tubi per la Cina, prodotti siderurgici per il Canada e carni suine esportate a Panama
Segnaliamo che il Fondo Bilaterale Confindustria-Federmanager 4Manager ha approvato il progetto Seneca presentato da Federmanager Bologna-Ravenna con il patrocinio di Confindustria Emilia Area Centro.
Il progetto Seneca si propone l'obiettivo di mettere a disposizione delle PMI del territorio competenze manageriali selezionate da Federmamager Bologna-Ravenna.
Alleghiamo alla presente una breve presentazione del progetto e la scheda di adesione che dovrà essere trasmessa alla seguente email gianluca.guidialvisi@federmanagerbo.it.
Per informazioni e chiarimenti potete rivolgervi al dr. Gianluca Guido Alvisi: email: gianluca.guidialvisi@federmanagerbo.it - tel. 051 0189910 - cell. 335 6823835.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "Le garanzie bancarie autonome a prima richiesta nel commercio internazionale - in collaborazione con Credimpex"
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA