Apre il 22 giugno, e fino al 13 luglio ore 16.00, il Bando Digital Export anno 2020 di Unioncamere Emilia-Romagna. Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili. Il contributo minimo è fissato in 3.000 euro (a fronte di spese complessive pari a 6.000 euro) e il contributo massimo sarà di 20.000 euro. L’arco temporale per la realizzazione delle iniziative va dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
Webinar di approfondimento organizzato da Unioncamere per il 22 giugno 2020 alle ore 10,30
Emergenza Coronavirus: nuovo aggiornamento calendario Fiere di Bologna, Ferrara, Modena 2020/2021
L’export nella sua versione classica, tradizionale punto di forza dell'economia italiana, è messo a dura prova dall'emergenza Covid19. La ricerca di nuovi spazi di business all'estero deve oggi obbligatoriamente passare dalla digitalizzazione dei processi di internazionalizzazione. Confindustria Emilia organizza il ciclo di incontri Digital Export Academy: 3 appuntamenti con esperti per fornire strumenti utili a costruire un piano export efficace e performante, analizzando il budget necessario e valutando i risultati.
Pubblicato in G.U. il nuovo DPCM che disciplina le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sostituendo quello del 17 maggio scorso.
Entrerà in vigore lunedì 15 giugno e si applicherà sino al 14 luglio.
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
Vi saremmo grati se riusciste a compilare il questionario con la situazione relativa al 31 maggio
Netcomm, ChinaEU e Fondazione Fashion Research Italy propongono la Digital Buyer China, una sessione di incontri con buyers cinesi su una piattaforma online che permetterà alle aziende della filiera moda e lusso di far conoscere i propri prodotti a distributori, agenti, retailers e importatori cinesi.
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
La giornata conclusiva di SUGAR, il programma mondiale che connette aziende e università internazionali volto a creare progetti innovativi.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.