Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto, in data 24 luglio 2025, un accordo in materia di politiche attive del lavoro, in attuazione di quanto stabilito nel rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 13 novembre 2024.
Modalità e requisiti per la presentazione delle candidature per il conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro per l'anno 2026
INL ha pubblicato alcuni documenti che, da un lato, illustrano i profili operativi e, dall’altro, forniscono ulteriori risposte alle FAQ per quanto riguarda i profili applicativi della disciplina della patente a crediti.
CCNL Confcommercio Terziario Distribuzione e Servizi - erogazione una tantum
E' disponibile per il download la registrazione del webinar: "Adottare la Direttiva NIS 2 - Cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025" del 9 luglio 2025
Definito il testo completo ed introdotta la possibilità di distribuire il contratto anche solo in formato digitale, senza variazioni di costo rispetto al 2022.
A partire dall'autoliquidazione 2025-2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge contenente disposizioni in materia di conservazione del posto di lavoro, permessi e congedi a favore di lavoratori affetti da determinate malattie.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA