Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 ha approvato ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le principali misure la proroga per i mesi di ottobre e novembre dei crediti per l'energia e il gas, della riduzione delle accise e IVA su carburanti e nuove indennità una tantum per i lavoratori e i pensionati.
Il decreto proroga, altresì, al 31 ottobre 2022, il termine per attivare la procedura di restituzione dei crediti d'imposta per la ricerca e sviluppo indebitamente percepiti.
Annullata la prevista sospensione per Mercoledì 28 settembre 2022 del servizio SARE che quindi sarà regolarmente accessibile
La Call for Proposals mira a sostenere partenariati composti da imprese e università/centri di ricerca nel lancio di prodotti e servizi innovativi nel settore alimentare
Aumento del massimale giornaliero da euro 100,00 a euro 120,00 per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo o titolari di contratto di lavoro autonomo o a prestazione
Novità in materia di lavoro
Mercoledì 28 settembre 2022 sarà sospeso il servizio SARE dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Il progetto MICREO promosso da Presidenza del Consiglio ed attuato da Invitalia finanzia stage all'estero retribuiti rivolti a laureati/laureandi. Le imprese interessate sono invitate a compilare un primo questionario esplorativo.
I corsi di ottobre delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie