L’Agenzia delle Entrate, con una recente circolare, ha provveduto a disciplinare dal punto di vista amministrativo le molte novità che interessano dal 2022 la tassazione dei redditi da lavoro dipendente. I sostituti d'imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell'IRPEF potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Disponibili per le imprese associate i profili dei partecipanti al corso presso Fondazione Aldini Valeriani.
Per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens è stata rilasciata dall'Istituto la Versione 4.15 del 25 febbraio 2022
Calcolo dei premi INAIL sulla base delle retribuzioni convenzionali determinate con il decreto ministeriale del 23 dicembre 2021
Si tratta
di un evento su scala europea, rivolto alle imprese in cerca di
lavoratori/tirocinanti provenienti da paesi
dell’UE e alle persone di tutta Europa in cerca di
lavoro
Prorogata dal 28 febbraio al 13 marzo 2022 incluso la possibilità di estendere per il 2022 la copertura EBM Salute ai familiari non fiscalmente a carico
Le istruzioni amministrative e procedurali INPS in merito alle novità legate alle prestazioni di Assegno per il nucleo familiare e di Assegni familiari a seguito dell'istituzione dell'Assegno unico e universale
Dal 1 marzo è possibile entrare/rientrare in Italia, senza quarantena, esibendo un green pass valido o un certificato equivalente.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie