E' stata definita la quota di sottoscrizionecontrattuale per i lavoratori non iscritti a FEMCA, FILCTEM, UILTEC.
Il coefficiente del mese di gennaio 2022, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2021, risulta pari a 107,7
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di gennaio 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 4,7% (75% = + 3,525%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 4,9% (75% = + 3,675%).
Aggiornato dal 1° gennaio 2022 il contributo per i licenziamenti individuali e collettivi
Istruzioni ed adempimenti connessi alla predisposizione, trasmissione e consegna delle Certificazioni Uniche 2022 dal parte dei sostituti d'imposta
Il D.Lgs. n. 81/2008 cd. Testo Unico in materia di salute e sicurezza è stato oggetto recentemente di numerose modifiche ed integrazioni. Gli interventi normativi sono relativi all'aggiornamento degli contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici, le attrezzature di protezione individuale durante il lavoro mentre sono indicati gli ultimi aggiornamenti sulla proposta di regolamento sulle macchine e in tema di agenti cancerogeni o mutageni.
Dopo la consultazione dei lavoratori del settore orafo argentiero e della gioielleria, i sindacati hanno comunicato di aver sciolto positivamente la riserva sull'ipotesi di accordo.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie