Dal primo febbraio 2022 è possibile applicare minimi contrattuali diversi da quelli previsti dal rinnovo del CCNL 24 gennaio 2020
Nuova Didactica per promuovere il catalogo 2022 offre alle aziende un'occasione di confronto per riflettere sul valore della formazione attraverso l’iniziativa: "La formazione come opportunità di crescita".
L'evento, gratuito, si svolgerà online giovedì 10 febbraio 2022 alle ore 17,00.
Per partecipare scrivere a eventi@nuovadidactica.it.
Nuovi importi per l'anno 2022
Le novità sulla mensilizzazione e la richiesta delle OO.SS del contributo straordinario a seguito del rinnovo ai lavoratori non iscritti
Sottoscritto il 31 gennaio 2022 il testo definitivo e completo del CCNL Industria Tessile Abbigliamento Moda 28 luglio 2021
INL ha pubblicato recentemente la nota del 27 gennaio 2022 relativa all'obbligo di comunicazione del lavoro autonomo occasionale indicando, tramite FAQ, specifiche ipotesi di esclusione. Si ricorda che l'eventuale inottemperanza a tale disposizione è tra i presupposti per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività d'impresa (art.14 del D.Lgs. n. 81/2008 cd. testo unico sulla sicurezza sul lavoro).
Dopo il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali anche l'INPS fornisce le prime linee di indirizzo
Viene ampliato l'elenco dei paesi per i quali sono autorizzati i Corridoi Turistici Covid -Free; vengono revocate le misure speciali per l'ingresso da Sudafrica, Lesotho, Botswana, Eswatini, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, per i quali si applicano le disposizioi previste per i paesi dell'Elenco E; vengono alleggerite le misure previste per l'ingresso dai paesi dell'elenco C (UE/Schengen).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie