Approvata dalla Giunta Regionale dell'Emilia Romagna la nuova Convenzione Quadro per programmi di inserimento lavorativo dei disabili attraverso commesse di lavoro a cooperative sociali.
La nuova Convenzione decorrerà dal 1°gennaio 2022 e avrà una durata di 36 mesi, eventualmente prorogabile di ulteriori 12.
Dal 1^ gennaio 2022 varia dallo 0,01 % all'1,25 % in ragione d'anno, la misura del saggio di interesse legale
Il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali". Il documento individua i principi di carattere generale per contrastare la diffusione del contagio, fermi restando i protocolli vigenti e gli obblighi di verifica del possesso della certificazione verde COVID-19 previsti dalla normativa vigente.
Pubblicato il bando ISI 2021 che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Comunicazioni di CGIL e UIL sullo sciopero di otto ore per giovedì 16 dicembre 2021
Il coefficiente del mese di novembre 2021, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2020, risulta pari a 105,7
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie