I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi in presenza indipendentemente dalla tipologia dei percorsi.
CCNL Orafi e Argentieri 18 maggio 2017 (Confindustria) - Nuovi minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2021
Si avvisa che la somministrazione dei vaccini ai familiari dei dipendenti e collaboratori delle Imprese sarà consentita solo ed esclusivamente ai familiari maggiorenni.
Cresce l'offerta formativa di Study in Action, la piattaforma di Confindustria Emilia dedicata alla formazione e-learning.
Luglio 2021 - Riallineamento economico a seguito della verifica degli scostamenti tra inflazione reale e previsione inflattiva utilizzata nel rinnovo contrattuale
A partire dal 1° giugno 2021 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo. Dalla stessa data:
- va messa a disposizione un'offerta di beni e servizi di welfare del valore di 200,00 euro da utilizzare entro il 31 maggio 2022.
- va riconosciuto l’Elemento perequativo pari ad un importo complessivo lordo annuo di 485,00 euro da parte delle aziende che non hanno accordi sindacali di secondo livello.
I principali contenuti dell'ipotesi di accordo sottoscritta per il rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed installazione di impianti (Confapi)
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Dal lavoro tradizionale allo smart working".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie