Istituito il nuovo codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del contributo a fondo perduto introdotto dal decreto "Sostegni", nel caso in cui il contribuente abbia scelto tale modalità di fruizione. Il contributo potrà essere utilizzato in compensazione, già a decorre dal 16 aprile 2021, nel caso in cui il beneficiario abbia ricevuto la comunicazione di riconoscimento del contributo riportata nell'area riservata di consultazione degli esiti nel portale "Fatture e Corrispettivi".
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la Webinar "Lo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale dell'idrogeno" svoltosi il 12 aprile scorso.
Vi ricordiamo il Webinar #6 che si terrà lunedì 19 aprile alle 16.
Per qualsiasi ulteriore informazione voi necessitaste potete contattare l'Area Ambiente e Sicurezza.
Istruzioni alle Sedi per la gestione delle domande del nuovo bonus baby-sitting previsto a favore dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS, autonomi, del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e del settore sanitario, pubblico e privato accreditato
L’INPS ha emanato le istruzioni operative per l’applicazione dell’esonero contributivo straordinario in favore delle imprese "agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonche' dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura” per il periodo 1 gennaio – 30 giugno 2020.
Pubblicata una circolare del Ministero della Salute sulla riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 in raccordo con il Nuovo Protocollo Condiviso siglato il 6 aprile scorso
L'INPS fornisce le prime indicazioni in merito alle assunzioni agevolate di giovani per il biennio 2021 e 2022 in attesa della necessaria autorizzazione della Commissione europea, e riservandosi con successivo messaggio di emanare le istruzioni necessarie ai datori di lavoro per compilare le dichiarazioni contributive
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge n. 46 del 1 aprile 2021, che contiene la delega al Governo per l’istituzione dell’assegno unico universale, un nuovo strumento di sostegno al reddito che con la riorganizzazione dei benefici economici esistenti, in un’ottica di semplificazione ed efficientamento delle misure, intende favorire la natalità; sostenere la genitorialità; promuovere l'occupazione, in particolare quella femminile
Dopo i necessari allineamenti delle procedure amministrative ed informatiche è attivo il servizio on line per presentare la domanda del nuovo bonus baby-sitting previsto a favore dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS, autonomi, del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e del settore sanitario, pubblico e privato accreditato
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie