Le indicazioni dell'Istituto per:
- l’applicazione delle retribuzioni convenzionali per l’anno 2018;
- l’eventuale regolarizzazione del mese di gennaio 2018 da effettuarsi entro il 16 aprile 2018;
- la compilazione dell’UniEmens.
Entro il 25 maggio 2018 le aziende devono adeguarsi alla normativa prevista dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) n. 679/2016. Confindustria Emilia Area Centro propone alle aziende associate percorsi formativi progettati sulla base della nuova normativa.
E' prorogato per tutto l'anno 2018 il Protocollo che prevede la possibilità, per i lavoratori in attesa di percepire somme a titolo di ammortizzatore sociale, di attivare anticipazioni bancarie tramite l'apertura di un conto corrente "tecnico".
Si segnala che nel testo a stampa del CCNL 26/11/2016 sono state rinvenute delle imprecisioni rispetto al testo di stesura.
La trasmissione del prospetto relativo al 2017 non costituisce un obbligo in assenza di cambiamenti nella situazione occupazionale “tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva”, cosicché l’omesso invio non potrà essere sanzionato. A prescindere dall’invio del prospetto, si ricorda che sussiste un obbligo di assunzione a partire dal 1° gennaio 2018 per il quale il datore di lavoro ha tempo 60 giorni prima di incorrere in sanzioni.
Aggiornati dall'INPS i minimali e i massimali di retribuzione e gli altri valori contributivi per l'anno 2018
Integrazione al piano sanitario Sanilog.
Dal 29 dicembre 2017 sono in vigore le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA