Il premio annuale può essere pagato in quattro rate trimestrali dandone comunicazione all'INAIL nella dichiarazione delle retribuzioni.
Resi noti dall'INAIL i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate successive alla prima.
In vista della scadenza del pagamento dell’EGR dell’anno 2017, prevista con la retribuzione del mese di gennaio 2018, ne riepiloghiamo la disciplina contrattuale.
Confindustria Emilia Area Centro, in quanto soggetto accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, offre alle Aziende associate un servizio gratuito di promozione dei tirocini formativi.
L'INPS comunica che è possibile scaricare la versione 3.9.1 del software di controllo UniEMens Individuale, che corregge alcune anomali riscontrate nella precedente versione del 5/12/2017.
Lo scorso 20 dicembre è stata completata la redazione del testo relativo al C.C.N.L. per l'Industria orafa ed argentiera 18 maggio 2017.
Si riporta di seguito una breve nota illustrativa in materia di welfare.
Il DURC può essere rilasciato fin dal momento della domanda di definizione agevolata anche per le ipotesi regolate dal Decreto fiscale del 2017.
Determinate per l’anno 2018, le retribuzioni convenzionali, differenziate per categoria di appartenenza (operai, impiegati, quadri e dirigenti) e settori di attività, da utilizzare per il calcolo di contributi e imposte dei lavoratori italiani operanti all’estero
Esonero dai contributi a carico del datore di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA