Nuovi importi per l'anno 2018
Solo le aziende che abbiano avuto cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo di assumere disabili, o da incidere sul computo della quota di riserva, devono presentare entro il 31 gennaio 2018 il prospetto informativo disabili.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2018.
Entro il 31/1/2018 occorre comunicare alle oo.ss. i contratti di somministrazione stipulati nel corso dell'anno 2017
I requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso al trattamento pensionistico
Con la retribuzione del mese di gennaio 2018 è prevista l’erogazione dell’”Elemento di garanzia retributiva”, alle condizioni e secondo le modalità stabilite nell’accordo 14 novembre 2016 di rinnovo del CCNL in oggetto.
Veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo a dipendenti e amministratori: pubblicazione tariffe ACI per il 2018 e calcolo del fringe benefit
Una tantum: precisazioni per l 'effettuazione dei bonifici bancari.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA