Ciclo di 6 incontri in presenza presso le sedi di Bologna e Modena per supportare PMI e imprese non soggette all'obbligo della CSRD nella comprensione di come integrare la prospettiva della sostenibilità nella gestione aziendale, cogliendo le opportunità di questa visione ad là degli obblighi normativi e degli appesantimenti burocratici.
I rappresentanti degli Stati membri (Coreper) il 26 marzo 2025 hanno approvato la posizione del Consiglio dell’UE in merito la proposta di direttiva che posticipa le date di applicazione della CSRD e le date di implementazione della CSDDD (cd. proposta"Stop the clock")
Una nota congiunta INL- Conferenza delle Regioni e delle province autonome fornisce alcuni chiarimenti in merito alle macchine che ricadono nel regime ante direttiva 89/392/CEE
Sono
disponibili le slides del webinar “Deforestazione zero, impatti ed obblighi per
le imprese del Made in Italy derivanti dal nuovo Regolamento EUDR” del 25 marzo
2025.
Il 19 e il 20 febbraio u.s. si è svolta la prima riunione dell’Ecodesign Forum, il gruppo di esperti designato a supportare la Commissione europea nell'attuazione del nuovo regolamento sull'Ecodesign per prodotti sostenibili (ESPR).
In data 13 marzo è stata pubblicata sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese in impianti fotovoltaici ed eolici. Apertura termini
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione recante le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.