L'ECHA ha inserito cinque nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP, ed aggiornato una voce.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2025 devono essere versati entro il 31 marzo 2025.
È stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni è fissato al 28 giugno 2025.
Progetto che si colloca nel contesto di realizzazione del Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park, il più grande parco solare a sito singolo al mondo, a circa 50 km a sud di Dubai. Le aziende italiane di riferimento sono gli sviluppatori, realizzatori e gestori di parchi solari, le quali potranno condividere le manifestazioni di interesse entro il prossimo 17 marzo.
Compilando queste form, le imprese che forniscono tecnologie e servizi per la decarbonizzazione possono richiedere di comparire nel catalogo preparato dai partner di progetto.
Il Consorzio della Bonifica Renana organizza per le Imprese associate a Confindustria Emilia un seminario di approfondimento dedicato all'illustrazione del funzionamento del sistema idraulico nell'ambito del bacino del fiume Reno.
La redazione dell' "Allegato H - Checklist sul livello tecnologico" è gratuitamente a disposizione delle aziende associate che intendono partecipare al bando in oggetto
Il webinar approfondirà contenuti, finalità e modalità di partecipazione per le imprese al bando in oggetto. Link d'iscrizione.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.