Il Poliambulatorio Privato Giardini Margherita vi invita a partecipare all'incontro "Come il Medico Competente diventa una vera risorsa per l'Azienda" che si terrà presso la sede aziendale in via S. Stefano 103 a Bologna, dalle ore 16.00.
Dal 1° giugno 2018 L'Agenzia per la protezione dell'ambiente americana (EPA-Environment Protection Agency) adotterà, per tutti gli Stati Uniti d’America, il Regolamento relativo all'emissione di formaldeide dai prodotti compositi di legno (Formaldehyde Emission Standards for Composite Wood Products Rule) adottando i limiti di emissione di formaldeide fissati dalla normativa vigente in California (CARB - California Air Resources Board).
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando per la realizzazione di alcune delle attività previste in materia di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rivolto ad associazioni, cooperative e imprese. In particolare con questo provvedimento si intende supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2018, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 marzo 2018 , n. 49, recante “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del diretto dell’esecuzione”.
Sul sito dell'Ispettorato Nazionale del lavoro è disponibile l’edizione maggio 2018 del D.lgs. 81/2008, aggiornata con le ultime circolari e decreti emanati in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Una nota ANCE analizza e commenta le misure contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture che, su proposta dell’ANAC, definisce le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione. La nuova disciplina entrerà in vigore il 30 maggio 2018
Il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile e accumulatori ha pubblicato il documento "Indicazioni operative per la definizione dell'ambito di applicazione "aperto" del Decreto Legislativo n. 49/2014" allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile e veloce a verificare se un prodotto rientra o meno nel campo di applicazione del Decreto.
Entro il 31 maggio di ogni anno è fatto obbligo a ogni produttore o importatore di dichiarare all'autorità competente:
- la quantità e le tipologie degli pneumatici immessi sul mercato del ricambio nell'anno solare precedente;
- le quantità, le tipologie e le destinazioni di recupero o smaltimento dei PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.