Confindustria Emilia prosegue nell'approfondimento del tema idrogeno con un secondo ciclo di tre incontri operativi, organizzati in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Saranno presentati diversi progetti sull'idrogeno attualmente presenti in Europa e nel nostro territorio, saranno analizzati gli strumenti e i finanziamenti messi a disposizione delle Imprese per supportare i progetti e si farà il punto sullo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale.
Con proprio decreto, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonn., sulle strade extraurbane, nei giorni 28 marzo, 2, 3, 4, 5 e 6 aprile 2021, al fine di agevolare il sistema dei trasporti e i flussi di traffico.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2021 devono essere versati entro il 31 marzo 2021.
La Camera di Commercio di Modena ha riaperto il bando che prevede contributi a fondo perduto alle Imprese ubicate nei comuni di Modena, Nonantola, Castelfranco Emilia e Campogalliano per spese di bonifica relative ai danni subiti dall'alluvione, quali il ripristino del funzionamento dei macchinari, la sostituzione di macchine, arredi o attrezzature danneggiate, estendendolo ai settori manifatturiero e costruzioni.
A partire dal 1° gennaio 2021 non sono considerati urbani, ma sempre speciali, i rifiuti prodotti da utenze diverse da quelle elencate negli Allegati del Testo Unico dell’Ambiente, come nel caso delle attività industriali con capannoni.