Gli impianti c.d. "piccoli emettitori" devono mettere in essere le procedure per l'assolvimento dell'obbligo di conformità per le emissioni in eccesso del biennio 2017-2018 entro e non oltre il 30 giugno 2019.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slide utilizzate durante il convegno "Efficienze energetiche condivise per un'economia più sostenibile - UN NUOVO MODO DI PRODURRE, COSTRUIRE, CONSUMARE", organizzato dalle filiere Costruzioni e Infrastrutture, Energia e Home e tenutosi il 10 giugno 2019, presso l'Auditorium Faac di Zola Predosa.
Interventi:
Sergio Bonamici, Affari Istituzionali Terna
“Transizione energetica: rete, territorio, sostenibilità”
Roberto Nisci, Responsabile Area Centro-Nord E-Distribuzione
“Resilienza e Digitalizzazione per la rete del futuro”
Leonardo D’Aquisto, Responsabile Relazioni Istituzionali Italgas
“Il ruolo delle reti di distribuzione del gas naturale nella transizione energetica”
Simone Benassi, Project Leader E-Condominium di Enel X
“Le opportunità dell’eco-bonus e del sisma-bonus”
Daniele Pennati, rappresentante Gruppo ANIE Building
“Smart building ed efficienza energetica”
Roberto Saccone, presidente Assoclima
“Il contributo delle pompe di calore al Piano energetico nazionale”
Davide Castagna, Senior Key Account Manager APPLiA Italia
“Gli apparecchi domestici connessi nel digital building”
In preparazione dell'avvio della quarta fase del sistema ETS (2021-2030), la Commissione UE ha elaborato i moduli con i quali si propone di raccogliere i dati dalle imprese che intendono beneficiare dell'assegnazione gratuita di quote per il periodo 2021-2025. Il Comitato ETS, in quanto autorità italiana nazionale competente, ha ritenuto opportuno prorogare al 30 giugno 2019 il termine, precedentemente fissato al 21 giugno, entro cui inviare tali moduli.
L'Ufficio del governo tirolese ha reso noto che il 7 e 8 giugno 2019 prossimi saranno applicate "misure di dosaggio” aggiuntive rispetto ai giorni a suo tempo comunicati, a causa dell'aumento del traffico pesante nel maggio 2019 di oltre il 7% e della prevista congestione dell'intero corridoio della valle dell’Inn.
Tali misure interessano l'autostrada A 12 Inntal - nell'area del valico di confine Kufstein-Kiefersfelden - in direzione sud:
-Venerdì 7 giugno 2019, dalle 12:00
- Sabato 8 giugno 2019, dalle 05:00
Trasporti - tachigrafo intelligente - novità e chiarimenti