Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
21.01.2023

Regolamento REACH - SCIP Database: inserimento di nove nuove sostanze SVHC (substance of very high concern) in candidate list

L'ECHA ha inserito nove nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP.

19.01.2023

CONAI: pubblicati la Guida Conai 2023, il Sito CodiceImballaggio-Conai e le Liste degli imballaggi in plastica nelle fasce contributive 2023

Il CONAI ha pubblicato la Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2023, il nuovo strumento “CodiceImballaggio-Conai” e le Liste degli imballaggi in plastica nelle fasce contributive 2023.

17.01.2023

Imprese alimentari - Finanziamento dei controlli ufficiali per l’applicazione delle norme in materia di alimenti – Entro 31 Gennaio 2023 invio dichiarazione sostitutiva

Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2023 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 DLgs 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2023, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività. 
Nel caso non ci siano variazioni rispetto all’autodichiarazione resa nel 2022, non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.

13.01.2023

Energy Release: è on-line la funzionalità per la stipula del contratto

E' stata pubblicato, sul sito web istituzionale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), l’avviso volto ad informare gli operatori assegnatari che è attiva, sul portale Energy Release, la funzionalità per la stipula del contratto.

10.01.2023

Trasporti: CQC - Circolare MIT 27 dicembre 2022

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare del 27 dicembre 2022 (in allegato), ha reso noto che dal 12 gennaio entrerà in vigore la nuova direttiva UE 2022/2561 sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli stradali per il trasporto di merci o passeggeri.
La Direttiva ha la funzione di codificare in un nuovo provvedimento normativo tutte le disposizioni della originaria direttiva 2003/59/CE e di tutte le modifiche successive della stessa al fine di semplificare e dare certezza all’applicazione del diritto vigente, ma senza cambiamenti sostanziali.
Pertanto, la direttiva 2003/59/CE e successive modificazioni è abrogata e qualsiasi riferimento nella normativa nazionale alla Direttiva abrogata è da intendersi riferito alla nuova direttiva.
La circolare riporta anche una tabella di concordanza tra la Direttiva abrogata e quella che, a breve, entrerà in vigore.