Determinato l’adeguamento dei minimi contrattuali , dell'indennità di trasferta e di reperibilità sulla base della dinamica inflattiva consuntivata relativa all’anno 2023
Disponibili le bozze di lettere individuali per procedere agli assorbimenti.
L'11 giugno 2024 in applicazione di quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021 le Parti stipulanti preso atto della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2023 misurata con l’indice IPCA al netto degli energetici importati, hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari per livello decorrenti dal 1° giugno 2024 ed hanno aggiornati i valori dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità.
Il 30 maggio u.s. si è tenuta la prima riunione plenaria tra la delegazione imprenditoriale di Federmeccanica ed Assistal e le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del CCNL 5 febbraio 2021.
L’economia globale, nel 2023, ha rallentato e le attese per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, continuano a prefigurare un’attività nel complesso ancora debole e nel nostro Paese, già nei primi mesi del 2024, si è assistito ad un peggioramento dell’attività produttiva industriale.