Tra le novità introdotte dal regolamento "de minimis" (regolamento UE 2023/2831 del 13.12.2023) si segnalano:
aumento del massimale per “impresa unica” da 200.000 euro a 300.000 euro rispetto agli ultimi tre esercizi finanziari;
introduzione dell’obbligo per gli Stati membri di registrare gli aiuti de minimis in un registro centrale istituito a livello nazionale o comunitario a partire dal 1° gennaio 2026 (con l’obiettivo di ridurre gli oneri di rendicontazione da parte delle imprese).
Sul Registro Nazionale aiuti di Stato è possibile condurre una ricerca per capire quali contributi in "de minimis" l'azienda ha ottenuto, si raccomanda di integrare le informazioni del registro con le informazioni in azienda.
Sono disponibili le slides del webinar: "Introduzione alla disciplina del contratto nazionale ed internazionale, nella prassi dell’impresa: le principali clausole" del 6 dicembre 2023
Il bando mira a supportare PMI del settore manifatturiero ad accedere ad attività di training e servizi sulla transizione verde, sull'internazionalizzazione o di networking attraverso la partecipazione ad una fiera internazionale sullo smart manufacturing.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Whistleblowing: le Linee Guida di Confindustria, spunti operativi" al link sotto indicato.