Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
06.09.2024

Slides FARETE 2024: Strategie di ingresso e di sviluppo nei mercati internazionali: come avviare ed espandere un'impresa italiana nei Paesi UE e UK (magazzino, consignment stock, branch, company ecc...)

Sono disponibili le slides FARETE 2024: Strategie di ingresso e di sviluppo nei mercati internazionali: come avviare ed espandere un'impresa italiana nei Paesi UE e UK (magazzino, consignment stock, branch, company ecc...)

04.09.2024

FARETE 2024 - Programma Workshop e consulenze gratuite- Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale

In allegato il programma delle iniziative per aderire alle attività organizzate dall'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale presso il Desk "TAX & LEGALGLOBAL SERVICES" a FARETE. Vi aspettiamo per illustrarvi le novità in ambito fiscale e legale.

31.08.2024

Newsletter finanza luglio - agosto 2024

La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali. 

03.07.2024

Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI  SECONDO SEMESTRE 2024. Riapertura termini

Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI  SECONDO SEMESTRE 2024. Riapertura termini

01.08.2024

Finanziamento agevolato SIMEST per il rafforzamento patrimoniale, investimenti digitali, ecologici, produttivi o commerciali a beneficio di imprese italiane con interessi nel mercato africano

Dal 25 luglio 2024, SIMEST ha introdotto un nuovo strumento di finanziamento agevolato chiamato “Potenziamento mercati africani” per supportare le imprese italiane che esportano, importano o operano in Africa. Precisiamo che il finanziamento non riguarda necessariamente progetti da realizzarsi in Africa, ma i beneficiari devono avere alcuni requisiti connessi al business con questo continente. Questo strumento dispone di una riserva di 200 milioni di euro del Fondo 394/81 e prevede un cofinanziamento a fondo perduto del 10% che può arrivare al 20% per le aziende del sud Italia. Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere presentate entro il 31 dicembre 2025.